Le Frecce Tricolori
Scopri con noi le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica italiana famosa nel mondo.
Gli articoli sulla storia della pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare italiana, sui componenti della squadra e sulle loro esibizioni in Italia e all’estero.





Approfondimenti sul velivolo utilizzato dalle Frecce Tricolori, l’MB-339PAN, e sulla formazione e l’addestramento dei piloti.
Notizie e aggiornamenti su eventi futuri e passati delle Frecce Tricolori, come ad esempio la grande manifestazione di Partica di Mare (RM) del prossimo giugno, per il Centenario dell’Aeronautica Militare o le esibizioni internazionali.
Foto e video delle loro esibizioni, nonché interviste con i piloti e altri membri della squadra.
Calendario delle esibizioni delle Frecce Tricolori

Scopri nel nostro blog il calendario aggiornato delle esibizioni delle Frecce Tricolori.
Rimani aggiornato sulle date e i luoghi delle prossime esibizioni della nostra pattuglia acrobatica.
Informazioni dettagliate sugli eventi, il programma e i luoghi delle esibizioni.
Un archivio delle esibizioni passate, con informazioni su ogni evento e, completo di foto e video delle esibizioni.
Frecce Tricolori calendario 2023
All’interno dell’articolo informazioni su dove e come acquistare i biglietti, effettuare prenotazioni
Gli aerei della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN)
Approfondimenti sull’aereo utilizzato dalla pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana nel passato e attualmente.
L’aereo utilizzato dalle Frecce Tricolori:
- l’MB-339PAN, È un velivolo d’addestramento e attacco leggero in dotazione al 61° Stormo di Galatina (Lecce) con il quale gli allievi piloti dell’Aeronautica Militare effettuano la fase II (Primary Pilot Training), comune a tutti gli allievi piloti militari. Impiegato prevalentemente per l’addestramento e il collegamento, l’MB.339A si è dimostrato molto valido per l’attività dimostrativa delle “Frecce Tricolori” che ne impiegano la variante PAN, provvista di impianto fumogeno.
Approfondimenti su altri assetti dell’Aeronautica Militare che è possibile ammirare in volo durante le più importanti manifestazioni aeree in Italia e all’estero, grazie ai piloti del Reparto Sperimentale Volo.
- L’Eurofighter (nomenclatura aeronautica F-2000A) è un caccia di ultima generazione, il più avanzato aereo da combattimento mai sviluppato in Europa, in grado di offrire capacità operative di ampio respiro e un’efficacia impareggiabile nel settore della Difesa Aerea.
- Il C-27J Spartan, è la nuova e avanzata versione del velivolo da trasporto tattico in dotazione all’Aeronautica Militare. Derivato dal G-222 ed equipaggiato con gli stessi motori e numerosi apparati del C-130J, il C-27J si è dimostrato un cargo medio particolarmente versatile e flessibile nell’impiego e in grado di svolgere con efficacia le diverse missioni da trasporto tattico operando anche da piste semi-preparate o deteriorate.
- Il bireattore T-346A è l’addestratore pre-operativo più avanzato oggi esistente al mondo. Con i comandi di volo e l’avionica completamente digitali, manovrabilità “care free” ad alti angoli di attacco, il 346 è preposto all’addestramento dei piloti destinati agli aerei di 4^ e 5^ generazione.
Le caratteristiche e le prestazioni di questi aerei, nonché cenni ed informazioni sulla loro storia e su come sono stati utilizzati dalla nostra Pattuglia Acrobatica Nazionale.




Le acrobazie delle Frecce Tricolori
Un approfondimento speciale sulle figure e le acrobazie delle Frecce Tricolori.
Saranno spiegate in dettaglio l’origine delle figure e dei movimenti eseguiti dalla nostra pattuglia acrobatica nazionale, nonché le loro caratteristiche e il livello di difficoltà.

Verranno analizzate in dettaglio le figure più famose e importanti come “la Bomba”, “il Cuore” e “il doppio tonneau”, figure storiche che dal 1961 hanno segnato l’inizio delle esibizioni.
Fino ad arrivare alle più recenti come “la Scintilla” e la “Siberiana”.
Segui i nostri articoli per foto e video delle esibizioni delle Frecce Tricolori che mostrano queste figure e acrobazie in azione. Non mancheranno interviste con i piloti e altri membri della squadra su come si preparano e eseguono queste manovre.
La base operativa e i piloti


Speciali dedicati alla base operativa delle Frecce Tricolori situata a Rivolto, in provincia di Udine, nel nord-est d’Italia.
Con approfondimenti sulle strutture e le attività svolte in questa sede. Perché è stata scelta come sede delle Frecce Tricolori e come è cambiata nel corso degli anni.
Interviste con i piloti e altri membri della squadra su come vivono e lavorano in questa sede.
Chi sono, la loro storia e i loro addestramenti.