ALLIEVI DELL’ACCADEMIA MILITARE CONSEGUONO BREVETTO DI PARACADUTISMO

I frequentatori del 200 Corso “Dovere“ e del 201 Corso “Esempio “ conseguono il brevetto di Paracadutismo
Concluso a Pisa, presso il Centro Addestramento di Paracadutismo della Brigata “Folgore”, il corso per l’abilitazione all’aviolancio con la tecnica dell’apertura automatica svolto in favore degli Ufficiali del Corpo Ingegneri del 200° corso“Dovere” e degli Allievi Ufficiali del 201° corso “Esempio” dell’Accademia Militare di Modena.

Il corso di Paracadutismo,orientato in 3 settimane di attività addestrative, prevede lezioni teorico-pratiche, mirate all’apprendimento di tutte le fasi del lancio con il paracadute a calotta semi-sferica. La preparazione, l’utilizzo dei materiali, il comportamento da tenere a bordo del velivolo,la corretta tecnica di uscita dall’aereo, la discesa a paracadute aperto e in ultimo l’atterraggio, sono fasi che permettono ad ogni paracadutista militare di raggiungere il suolo in sicurezza, pronto per compiere la propria missione.

La Brigata Paracadutisti “Folgore”, Unità da combattimento dell’Esercito Italiano, da sempre attenta alla formazione del personale,impiega le proprie migliori risorse per fornire il massimo dell’esperienza e della competenza ai frequentatori.

L’aviolancio, inserito all’interno di un’operazione militare, è un’attività complessa in cui la cooperazione e l’interoperabilità tra diverse unità consentono di condurre l’azione secondo quanto pianificato.
Fonte, testo e immagini: Comando Brigata Paracadutisti “Folgore”